JAPONIKA

Chiamaci o scrivici su WhatsApp al (+39) 3881272553

È possibile iscriversi ai corsi in partenza a Febbraio, prendi ora il tuo posto!

Chiamaci o scrivici su WhatsApp al (+39) 388 1272 553

È possibile iscriversi ai corsi in partenza a Febbraio, prendi ora il tuo posto!

Programma didattico

Corso Base di Giapponese su Zoom - Modulo 1

GRAMMATICA:

  • Presentarsi; le forme idiomatiche importanti, le loro origini e il loro significato culturale;
  • Numeri e il loro significato culturale; orari e prezzi
  • Introduzione ai classificatori (età, anni, classificatore generico, classificatore per le persone)
  • Dimostrativi: pronomi e aggettivi; la logica ko-so-a-do.
  • Aggettivi in -na, aggettivi in -i (forme cortesi); differenze; imparare a coniugare gli aggettivi in -i; uso attributivo e uso predicativo.
  • Verbo essere (forme cortesi); coniugare la copula desu; l’origine del -desu/masu e come si evolve nel moderno registro cortese; panoramica dei registri
  • Forme interrogative e pronomi interrogativi
  • Introduzione alle particelle: particella di tema -wa; particelle casistiche:no, mo, to, ya, wo, ni, e, de, ga; differenza tra wa e ga;
  • Verbi ichidan, godan e irregolari (forme cortesi) 
  • Negativo di proposta e forma volitiva/esortativa
  • Aru e Iru; utilizzarli con i classificatori e con il ga; classificatori di oggetti e animali

SCRITTURA:

  • tutti i caratteri hiragana
  • tutti i caratteri katakana
  • Introduzione ai kanji e i primi 30 kanji nel dettaglio

CONVERSAZIONE:

  • Presentarsi
  • fare conoscenza,
  • parlare di quello che piace/non piace,
  • ordinare a ristorante
  • fare acquisti
  • fare amicizia e invitare a fare qualcosa insieme
  • descrivere quello che c’è/non c’è
  • fare domande
  • parlare di quello che si fa/non si fa di solito
  • fare frasi al passato

APPROFONDIMENTI CULTURALI MIRATI (Esclusiva PRO)

  • La storia dello Hiragana e del Katakana: come siamo arrivati a tre sistemi di scrittura?
  • La gestualità giapponese; l’importanza dell’inchino e della posizione della testa
  • Le superstizioni e le credenze legate ai numeri in Giappone
  • Daruma: che cos’è davvero?
  • Teatro giapponese: Kabuki e Nō, come distinguerli
  • I mostri giapponesi: i tre grandi yōkai
  • Le basi della cucina giapponese: il dashi e i suoi ingredienti chiave
  • La geografia del Giappone
  • E in più, approfondiremo le festività giapponesi che cadono durante il periodo del corso! (Tanabata, Doyou-no-ushi-no-sekku, e così via)

Pensi di possedere già queste conoscenze e non sai se iscriverti direttamente al Modulo 2?

Il Corso di Giapponese Modulo 2 si terrà dal 4 Luglio al 7 Settembre 2023. Le lezioni sono 16 e si terranno 2 volte a settimana (ogni Martedì e Giovedì dalle 18:30 alle 20:30). Il costo è di 259€.

Test di ingresso gratuito per il Modulo 2

Questo corso è consigliato a chi ha già completato i nostri Modulo 1 e il Modulo 2, o ha già studiato in precedenza gli argomenti corrispondenti al JLPT N5. (Se vuoi sapere se sei idoneo a questo corso, considera di fare il nostro test d’ingresso gratuito.)

Torna su